A proposito di questo evento…
Locus: piccola costellazione musicale.
Può nascere della musica da un rapporto intenso con un luogo? Locus è il frutto del connubio musica-viaggio, un’unione presente da sempre nella letteratura musicale. In questo caso da dove nasce questa musica e da quale aspetto particolare? Se il raggiungimento di questi luoghi è stato motivato da priorità musicali e culturali, ricerche di studio, approfondimenti, esperienze formative, invece, la composizione di questi brani è legata non solo da queste intenzioni, ma soprattuto dall’attraversamento fisico di questi luoghi, dall’esperienza viva che si può avere con ognuno di essi, lasciando che in sé stimolino le percezioni, l’intelletto e l’emotività. Attraverso questa esperienza musicale, luoghi distanti geograficamente e culturalmente, si ritrovano tutti insieme a convivere in questo progetto, che diventa, quindi, esso stesso un luogo: locus.
Il Trio
Lucrezio de Seta, Batterista, Compositore, Produttore
Classe 1970, dal 1986 a oggi ha collaborato in studio e/o dal vivo con e per numerosi Artisti dal Pop al Jazz, tra cui spiccano i nomi di: PFM Premiata Forneria Marconi, Tom Harrell, Omar Sosa, Giovanni Allevi, Bob Berg, Donovan, Stefano Di Battista, Cesaria Evora, Roy Paci, Michael Landau, Giuseppe Vessicchio, Paula Morelenbaum, Mario Parmisano, Katherine Jenkins, Niccolò Fabi, Linley Marthe, Luca Barbarossa, Tony Scott, Fontella Bass, Toni Bungaro, Deitra Farr, Tinkara, Tina Arena, Alex Britti, Tollak, Alessandro Safina, Phillip Ingram, Anggun, Linda Kiràly, Romano Musumarra, Riccardo Zappa, Chrissy Hynde, Don Backy, Vittorio Grigolo, Tony Formichella, Remo Girone, Garou Seul, Vincenzo Incenso, Ornella Vanoni, Selma Hernandes, Celso Fonseca, Eddy Palermo, Paolo Damiani, Rodolfo Maltese… È co-leader delle due note formazioni in Trio capitoline Virtual Dream e Majaria Trio. Con questi ultimi è attualmente in Tour in supporto al lavoro “La Custodia del Fuoco”, una personalissima rivisitazione dei canti popolari siciliani, con l’aggiunta della voce della cantante Eleonora Bordonaro.
Ha composto musiche originali per Spettacoli Teatrali, Cortometraggi, Spot e Filmati Istituzionali.
Nel 2015 pubblica il suo primo CD, realizato in quartetto con Gianni Denitto, Ettore Carucci, e Leonardo De Rose, intitolato Movin’On (Headache Production) con cui è attualmente in Tour avvalendosi della collaborazione aggiuntiva di Daniele Tittarelli (s), Paolo Recchia (s), e Andrea Rea (p)
Sito:
www.lucreziodeseta.com
Mario Guarini, bassista e contrabbassista
Ha lavorato in studio e/o live con molti artisti: Samuele Bersani, Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Teresa De Sio, Gianni Togni, Luca Barbarossa, Alexia, Nino Buonocore,Gatto Panceri, Nada, Marco Armani, Daniele Luttazzi, Amedeo Minghi, Syria, Ornella Vanoni, Little Tony, Alessandro Haber, Alessandro Safina,Tiziana Rivale, Barbara Cola etc…
Dal 2006 al 2013 è bassista della trasmissione di canale 5 ”Amici” di Maria De Filippi, nell’orchestra diretta dal Maestro Peppe Vessicchio, con la quale ha accompagnato in diretta televisiva: Emma Marrone, Alessandra Amoruso,Annalisa, Marco Carta, Valerio Scanu, Loredana Errore, Pierdavide Carone,Karima, Antonino, Charles Aznavour, Miguel Bose’, Francesco Renga,Loredana Berte’, Mario Biondi,Christan De Sica,Pino Daniele,Roberto Vecchioni,Gianni Morandi,Antonello Venditti, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Craig David etc…
Nel 2009, viene pubblicato il primo cd del suo gruppo FIVEFORGROOVE, prodotto dal Maestro Franco Micalizzi. Un ensemble di musica strumentale di orientamento funky jazz, formato da alcuni dei più apprezzati musicisti italiani: M.Rosati, D.Sensini, S.Mufale e C. Micalizzi.
Dal 2003, in occasione del “CRESCENDO TOUR”, inizia il suo rapporto con Claudio Baglioni, che dura tutt’oggi. Nel 2010 ha preso parte al primo tour mondiale di Claudio Baglioni il “ONE WORLD TOUR “, dal quale è stato tratto un doppio cd e un dvd live dalla Royal Albert Hall di Londra.
Sito:
www.marioguarini.com
Giovanni Rago, Chitarrista, Compositore
Classe ’87, di estrazione rock si lascia contaminare ben presto dalla musica jazz. Inizia a suonare all’età di 8 anni. Studia fino al 2006 all’accademia romana Percento Musica, si diploma in chitarra jazz al Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti ed è attualmente iscritto al biennio di Composizione Jazz a Salerno. Ha studiato con numerosi esponenti di spicco della chitarra e della musica in Italia e all’estero, tra cui Umberto Fiorentino, Aldo Farias, Fabio Zeppetella, Stefano Micarelli, Franco Ventura, Maurizio Lazzaro, Andrea Avena, Max Rosati ecc. Ha avuto l’opportunità di seguire clinics in giro per l’europa con musicisti di fama mondiale, tra cui Steve Vai, Scott Henderson, Mike Stern, Mark White, Pat Martino, Bill Frisell e in Australia con docenti Berklee e con Tommy Emmanuel e James Muller.
Dal 2006 ha lavorato a Roma come fonico turnista in studio di registrazione, incidendo le sue chitarre per artisti di fama nazionale e realizzando colonne sonore per il cinema, corto-medio metraggi, documentari, jingle pubblicitari e sigle tv di produzione Rai. Ha un’intensa attività live, è co-leader del progetto Screaming Hendrix Or So.. con Dean Bowman alla voce e del trio con il fisarmonicista tedesco Hartmut Saam.
Ha scritto per la rivista Guitar Club una rubrica mensile dal 2009 al 2013 sul fraseggio cantato in seguito, dal 2014, ha pubblicato tre volumi di Ear Training e uno di Armonia dello strumento.
È socio/fondatore della Jam, struttura polifunzionale situata in Padula (SA): studio di registrazione multisala, 2 sale prova, miniauditorium, scuola di musica.
Sito:
www.giovannirago.com