Ore 20.30 Leonardo De Lorenzo Trio
Ore 21.30 Jam Session Sapri Jazz Waves
A seguire presso “La Marmeria” after show e palco libero

Dopo dieci anni esatti Leonardo De Lorenzo, batterista Napoletano, ripropone l’organico del trio, organico che rappresentò il suo battesimo col primo cd intitolato proprio “entropia” pubblicato nel 2006 con l’etichetta Domanimusica.
Dopo diversi lavori discografici pubblicati ad oggi, lavori in cui gli organici si sono via via allargati fino a diventare ensemble di nove-dieci e più elementi con sezioni fiati e sezioni archi, il ritorno alla formula più intima del gruppo jazz: il trio pianistico, dove le composizioni sono affidate alla capacità dei musicisti di esprimere interplay e soluzioni interpretative interessanti.
Ad accompagnarlo di volta in volta, i migliori musicisti della scena Nazionale. Il trio suonerà un repertorio di composizioni originali scritte da Leonardo.
Il nuovo cd intitolato “the ugly duckling” registrato il 3-4 Dicembre 2016 presso lo studio “Godfather”- Napoli durante il “meet & reel”, una registrazione live con pubblico in sala, sarà presentato in varie anteprime nazionali prima della pubblicazione prevista per la prossima primavera. Anche se il lavoro è fondamentalmente in trio, alla registrazione hanno partecipato alcuni ospiti amici di Leonardo, come il trombettista Aldo Bassi, il percussionista Giovanni Imparato, i sassofonisti Giulio Martino e Antonio Giordano e il Cantante Saverio Martucci insieme ai musicisti “titolari” come il fido Marco de Tilla col quale Leonardo ha registrato in numerose collaborazioni e il pianista Ettore Carucci.Leonardo De Lorenzo, batterista, compositore.

Dal 1985 svolge intensa attività concertistica e didattica.
Ha tenuto corsi di percussioni e musica d’insieme presso la Casa Circondariale di Lauro(Av), ha fatto parte del corpo docenti dell’orchestra-laboratorio di scrittura e improvvisazione jazz “Ismez jazz Ensemble” e conduce nelle scuole statali, vari laboratori legati all’insegnamento della musica ed alla costruzione di strumenti di diverse tipologie attraverso l’utilizzo di materiali di risulta.
Presidente dell’associazione di promozione sociale e culturale “l’isola dei girasoli” con la quale conduce il progetto “musica in corsia-i concerti del sorriso”, portando la musica negli ospedali pediatrici italiani.
Ha registrato numerosi dischi in qualità di collaboratore e come autore.
Ha collaborato, suonato, registrato con Francesco D’errico, Marco Sannini, Pietro Condorelli, Javier Girotto, Emanuele Cisi, Mike Applebaum, Elisabetta Serio, Fulvio Sigurtà, Ameen Saleem, Sullivan Fortner, Jerry popolo, Alfonso Deidda, Gianfranco Campagnoli, David Allan Gross, Chuck Findley, Luca Aquino, Marco de Tilla, Andy Gravish, Nicola Andrioli, Joe Barbieri, Helge Sveen, Sarah Jane Morris e tanti altri importanti nomi della musica internazionale.
A suo nome i CD intitolati “Entropia” (2006 ed. domanimusica) “Pictures” (2010 ed.skydoo) “nice to meet you”(2012 ed.videoradio) con Enzo orefice e guido Russo come co-leader ed il sassofonista Jerry Popolo come guest e l’audio libro di favole e musica per nonetto “le favole dell’isola dei girasoli” prodotto dall’omonima associazione, il lavoro in nonetto “waiting for” pubblicato nel 2016 con la prestigiosa rivista internazionale Jazzit magazine.
Ha pubblicato tre libri di tecnica del tamburo “snare drum exercise book”- “snare drum exercise book vol.2” ed una raccolta di studi per tamburo “il tamburo è servito!”(ed. wakepress).
Sempre a suo nome il Video batteristico “My point of view”, storia della batteria
raccontata-suonata in quattro tappe fondamentali, partendo al contrario, cioè dalla musica moderna per arrivare alle origini della Madre Africa, video pubblicato nel 2008 sulla rivista cartacea percussioni.